
Stai donando a: Atelier For Future – Beog Neere
ATELIER FOR FUTURE – BEOG NEERE, Burkina Faso
Guarda il video di presentazione e scopri Atelier for Future
Partner: Ce.Pro.De.S – Centre pour la Promotion du Dévéloppement Social
CEPRODES è un’Associazione locale che si propone di contribuire allo sviluppo sociale del Burkina Faso, creando strategie per rafforzare le condizioni socio economiche delle persone più vulnerabili, promuovendo i diritti di donne e bambini e portando avanti ricerche sulle maggiori problematiche sociali del paese.
Contesto: Il Burkina Faso è un paese giovane dove il 44% degli abitanti ha meno di 14 anni. E’ anche un paese sempre meno sicuro, segnato dalla crescente presenza di un nuovo fronte jihadista che cerca di prendere piede principalmente nelle zone rurali settentrionali, dove ha già causato oltre 1200 vittime in 5 anni.
A questo quadro si aggiunge la povertà e l’impossibilità di creare dei risparmi che consentano di uscire dal circolo vizioso della miseria. Una delle conseguenze di questa situazione è l’abbandono dei bambini che si trovano negli istituti pubblici o privati o in famiglie d’accoglienza. Questi minori, registrati presso il Ministero della Famiglia e dell’Azione Sociale, sono proposti sia all’Adozione Nazionale che Internazionale, ma non tutti avranno la fortuna di trovare una famiglia e alcuni si ritroveranno ancora in Istituto in età avanzata.
All’interno dell’Orphelinat Hotel Maternel di Ouagadougou, lo spazio che vedrà nascere il progetto, sono presenti ad oggi 71 bambini e ragazzi fino ai 16 anni. Nei pressi dell’istituto risiedono inoltre diversi bambini e ragazzi in famiglie d’accoglienza, che prenderanno parte al percorso di formazione insieme ai ragazzi più grandi presenti presso la struttura.
Questo progetto si propone di aiutare proprio questi ragazzi/e perché, nella loro condizione, rischiano in un breve futuro di trovarsi disoccupati, di incorrere nell’abuso di droga e alcool, criminalità e violenza, problemi di salute e gravidanze indesiderate (in Burkina Faso il tasso di gravidanze in età adolescenziale – 15-19 anni – è del 13,2%).
Cosa vogliamo ottenere: vogliamo migliorare le condizioni di vita dei minori (10-16) che non sono stati adottati e che sono rimasti negli istituti di Ouagadougou e periferia. Garantire l’accesso al mondo del lavoro e la possibilità di costruire un proprio percorso professionale attraverso corsi di formazione di sartoria e falegnameria e un successivo supporto tecnico nell’avvio di una propria attività imprenditoriale.
Cosa facciamo: Il centro “ATELIER FOR FUTURE – BEOG NEERE” si propone di migliorare le opportunità di accesso al mondo del lavoro per 20 ragazzi rimasti in istituto perché non adottati, investendo su una solida formazione di base per creare opportunità di impiego future, stimolando il loro spirito imprenditoriale e riducendo il rischio di incorrere nella disoccupazione. Verranno coinvolti 2 formatori provenienti da contesti svantaggiati, competenti rispettivamente negli ambiti della sartoria e della falegnameria, un’assistente sociale ed un formatore per il corso di tecniche commerciali. Il progetto intende dare ad ogni partecipante, alla fine della formazione, il materiale di base (macchina da cucire e attrezzi da falegname) per poter avviare una propria attività e proseguire autonomamente il lavoro appreso.
Beneficiari: I beneficiari diretti sono 20 minori abbandonati che vivono in istituto o in famiglie d’accoglienza (età 10-16 anni), che parteciperanno ai corsi di formazione in ambito sartoria o falegnameria.
Sono inoltre coinvolti 1 madre e 1 padre che versano attualmente in condizioni svantaggiate, assunti come formatori.
Beneficiari indiretti saranno le famiglie di accoglienza dei ragazzi/e partecipanti e gli altri bambini in istituto, che potranno trarre vantaggio dal servizio dei ragazzi formati.
Progetto promosso grazie al finanziamento 8perMille della Chiesa Valdese – “Fai crescere la speranza”
Come aiutare?
- Con una donazione liberale a favore dei nostri progetti di cooperazione.
- Attivando un sostegno a distanza del centro
- Destinando il tuo 5xmille