
Stai donando a: Dove si avverano i sogni – India
DOVE SI AVVERANO I SOGNI – INDIA
Partner: CORP (Shelter di Thane, Mumbai) e MAHER (Shelter di Navi Mumbai)
Uno staff di esperti lavora 24 ore su 24 nel Centro di Thane accogliendo 32 giovani ospiti tra i 4 e gli 11 anni aiutandoli a ricostruirsi una vita. Dopo tale età i maschi vanno a vivere nello NeevShelter della ONG Maher, partner di CORP. Lo shelter di NEEV accoglie anche bambini dai 6 ai 17 anni, per un totale di circa 30 ospiti. Come per Thane si tratta di bambini orfani, semiorfani, o provenienti da famiglie che non possono prendersi cura di loro.
Contesto: Mumbai, la città indiana più popolosa, vive oggi un forte degrado sociale tra le fasce più deboli della popolazione, soprattutto tra coloro provenienti dalla recente migrazione dalle campagne. I minori sono i soggetti più vulnerabili e molto diffuso è il fenomeno dei bambini di strada. Se alcuni dei bambini di strada sono orfani o sono stati abbandonati, la maggior parte ha una famiglia a cui tornare. Il più delle volte, però, si tratta di nuclei monoparentali non in grado di garantire loro un ambiente di crescita sano e sicuro. La popolazione più povera è duramente colpita dalle pessime condizioni dell’approvvigionamento idrico, dall’inadeguatezza delle infrastrutture sanitarie e dalle malattie causate dalla malnutrizione e dalla contaminazione di acqua e cibo. L’acqua corrente provoca diarrea e a farne le spese sono soprattutto i più piccoli: a Mumbai le malattie gastrointestinali rappresentano una delle cause primarie di morte infantile. Nel contempo la mancanza di una dieta equilibrata provoca l’insorgere di malattie della pelle, anemia, dissenteria, TBC, ecc. Gli interventi pubblici non sono sufficienti e, per questo motivo, cresce il numero di strutture private che ospitano minori nella modalità casa-famiglia. Anche in questi casi, gli effetti della malnutrizione e della mancanza di cure nei primi anni di vita si protraggono negli anni e richiedono interventi mirati.
Cosa vogliamo ottenere: Tramite il progetto specifico “Non di solo Pane”, vogliamo dare una risposta efficace a tali problematiche puntando sulla somministrazione di una dieta alimentare mirata prescritta da un nutrizionista, su cure mediche- psicologiche che tengano in considerazione le specificità di ciascun bambino e sull’avvio di attività sportive che coinvolgano i bambini del quartiere. Tale progetto funge da progetto pilota per gli altri shelter di Maher: valutando i progressi raggiunti in un anno, si punta a estendere il modello di Kopar Khairane (Navi Mumbai) agli altri shelter gestiti dall’ONG indiana.
Cosa facciamo: Garantiamo ai bambini ospiti dello shelter di Thane e di Navi Mumbai una struttura di accoglienza, uno staff presente 24 ore su 24, l’accesso all’istruzione e, per i più grandi, sosteniamo le spese del college e dei corsi di avviamento professionale. Una volta accolto, ogni bambino comincia un lungo percorso. Innanzitutto, si ritorna o si comincia la scuola. Ci preoccupiamo della salute dei bambini. Ci impegniamo a garantire pasti quotidiani equilibrati e nutrienti e controlli periodici della salute. Siamo attenti inoltre, ai bisogni dei singoli, quali cure specifiche per eventuali patologie e disagi.
E dopo la Casa Famiglia? “Per legge i ragazzi una volta raggiunta la maggiore etá devono (dovrebbero) lasciare le case famiglia. Noi non siamo cosi’ rigidi e valutiamo la situazione (autonomia, situazione scolastica/lavorativa, le ragazze le teniamo piu’ a lungo …). Di fatto noi seguiamo i nostri ragazzi fino a che sono indipendenti, esattamente come succede in una famiglia. Chi continua a studiare e’ supportato fino al termine degli studi (a qualsiasi livello: 10th std, junior college, degree, master) e poi nell’avviamento al lavoro. Corp continua a farsi integralmente carico dei costi nel caso degli studenti mentre contribuisce ai costi nel caso in cui i nostri ragazzi inizino a lavorare ed abbiano un reddito. Tipicamente il supporto ai ragazzi lavoratori dura per 3 anni con un supporto economico decrescente da parte di Corp.” Stefano Funari, CORP e MAHER.
Beneficiari: circa 30 bambine e bambini tra i 4 e gli 11 anni (e solo bambine fino ai 17 anni) nello shelter di Thane, e circa 30 bambini dai 6 ai 17 anni in su nello shelter di Navi Mumbai
Progetto sostenuto dai fondi 8perMille della Chiesa Valdese – “Non di solo pane”
Come aiutare?
- Con una donazione liberale a favore dei nostri progetti di cooperazione.
- Attivando un sostegno a distanza del centro
- Destinando il tuo 5xmille
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |